Cos'è principessa sissi?

Principessa Sissi: Elisabetta d'Austria

Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio nota come Principessa Sissi, è una figura storica affascinante e complessa. Nata a Monaco di Baviera il 24 dicembre 1837 e assassinata a Ginevra il 10 settembre 1898, fu Imperatrice d'Austria e Regina d'Ungheria.

La sua vita è stata segnata da grandi amori, viaggi, bellezza, ma anche da profonde sofferenze e solitudine.

  • Matrimonio: Elisabetta non era destinata a diventare Imperatrice. Inizialmente era sua sorella maggiore, Elena, la promessa sposa dell'Imperatore Francesco%20Giuseppe%20I d'Austria. Tuttavia, Francesco Giuseppe si innamorò della quindicenne Elisabetta e insistette per sposare lei, un evento che la proiettò in un mondo di rigide regole e aspettative a corte.

  • Vita a Corte: La vita a corte a Vienna si rivelò presto soffocante per Sissi. Non amava le formalità, le rigide convenzioni e l'influenza della suocera, l'Arciduchessa Sofia di Baviera, che la ostacolava nell'educazione dei suoi figli.

  • Bellezza e Ossessioni: Elisabetta era rinomata per la sua straordinaria bellezza, che curava con grande attenzione e disciplina. Seguiva diete rigide, si esercitava costantemente e passava ore a curare i suoi lunghi capelli. La sua ossessione per la bellezza divenne quasi una prigione.

  • Viaggi e Libertà: Incapace di sopportare la vita di corte, Sissi cercò rifugio nei viaggi. Visitò diversi paesi europei, in particolare la Grecia e l'Ungheria, dove si sentiva più libera e amata.

  • Rapporto con l'Ungheria: Sissi sviluppò un profondo legame con l'Ungheria e il popolo ungherese. Imparò la lingua e si impegnò per la riconciliazione tra l'Austria e l'Ungheria. Il suo ruolo fu cruciale nella creazione della Duplice%20Monarchia austro-ungarica nel 1867.

  • Tragedie Familiari: La vita di Sissi fu segnata da diverse tragedie familiari, tra cui la morte prematura della figlia Sofia e il suicidio del figlio Rodolfo, l'erede al trono, a Mayerling nel 1889.

  • Assassinio: Elisabetta fu assassinata a Ginevra nel 1898 dall'anarchico italiano Luigi Lucheni, che voleva uccidere un membro della famiglia reale per scopi propagandistici.

  • Eredità: La figura di Sissi è diventata leggendaria. La sua storia è stata oggetto di numerosi film, romanzi e musical, contribuendo a creare un'immagine romantica e idealizzata dell'Imperatrice. Tuttavia, la sua vita reale fu molto più complessa e tragica. La sua lotta per la libertà, la sua bellezza e la sua sensibilità continuano ad affascinare e commuovere.